Motto e valori

Per abilitare una crescita umana e spirituale
Motto A.S. 24/25

Guardiamo in alto guidati dalla ricerca della Verità, dal desiderio della conoscenza, dalla passione per l’eccellenza, dalla volonta di dare valore ai talenti, dall’umiltà che rende gli uomini uguali agli angeli.

Guardiamo in alto per scoprire nuovi orizzonti e aprire il cuore agli altri e al mondo.

Guardiamo alle generazioni che stanno crescendo e a quelle che verranno, per dare forma al nostro impegno di sempre: costruire storie di futuro.

Un futuro che è iniziato.

I cammini degli ultimi anni

Ridestare la vita, ridestare futuro, ha a che fare con le nostre scelte, con le nostre azioni. Come comunità, come scuola cattolica del Vescovo, dobbiamo agire per risvegliare futuri ed aprirci a gioie future
2022/2023 LA CURA
Illumina e custodisci
Accende Lumen Sensibus
Motto stelle
2017 / 2018 IL FUTURO
Non abdichiamo a guardare le stelle, non lo facciamo solo guardando verso l’alto o attrezzandoci con lenti ma anche nella capacità di riconoscersi in una storia che diventa memoria grata. La sapienza e la pazienza del contadino, che paragono all’arte dell’educare, custodisce il proprio raccolto con questo doppio sguardo: al cielo per scrutarne gli eventi e invocare futuro e alla terra per custodirne la linfa e l’efficacia del raccolto! Lo stile della custodia e della pazienza è cifra dell’educazione.
Motto radici 1
“Amo gli alberi. Sono come noi, radici ben piantate e sguardo verso il cielo”. Non abdichiamo a guardare le stelle, non lo facciamo solo guardando verso l’alto o attrezzandoci con lenti ma anche nella capacità di riconoscersi in una storia che diventa memoria grata. La sapienza e la pazienza del contadino, che paragono all’arte dell’educare, custodisce il proprio raccolto con questo doppio sguardo: al cielo per scrutarne gli eventi e invocare futuro e alla terra per custodirne la linfa e l’efficacia del raccolto!
Motto arco
2019 / 2020 IL PRESENTE
L’icona biblica dell’arco/arcobaleno che Dio manda tra cielo e terra come segno di comunione e di alleanza (cfr. Gen. 9,13) è il simbolo che ci terrà compagnia nei prossimi mesi: l’attenzione sul “tempo presente” ha dentro di sé questo richiamo alla responsabilità, personale, comunitaria e sociale. La parola “responsabilità” è la grammatica con cui in una vita si costruisce quella risposta ad una chiamata che è innanzitutto chiamata alla vita e, per i credenti, all’amore di Dio.
L’arte di contare i giorni, come l’arte di contare le stelle, è l’arte di vivere, di stare nel mondo, di stare insieme, di interpretare il nostro tempo e di compiere scelte sagge e promettenti , è la “sapienza pratica” (o del cuore) che ci aiuta a vivere consci di ciò che abbiamo vissuto, evitando la stoltezza di chi dimentica – sprecandoli - i giorni drammatici dei mesi scorsi ma ne fa tesoro, come più volte ci ha invitato a fare Papa Francesco
Motto A.S. 24/25
C'è un tempo per ogni cosa

I principi che promuoviamo

Valori elevati alla potenza

Verità

Educhiamo alla ricerca della verità, evitando nella normale condizione della vita scolastica qualsiasi rischio di plagio.

Libertà

Educhiamo alla libertà responsabile.

Senza un adeguato tasso di responsabilità non c’è esercizio di verà libertà

Solidarietà

Educhiamo alla solidarietà effettiva.

La concretezza dell’agire rende efficace e credibile l’agire stesso.