Come funziona l'osservazione del candidato/a?

Un esercizio di attitudine e talento

Perchè l'osservazione del candidato/a

Non solo la selezione, ma soprattutto l’individuazione dei talenti e la comprensione della compatibilità tra la visione del Collegio e quella della famiglia.

Cosa prevede l'osservazione?

Le attività con i/le bambini/e prevedono mansioni guidate da un PowerPoint con narrazione, ascolto e comprensione, giochi didattici in lingua italiana e inglese (con docenti madrelingua anglofona e italiana), attività con i mattoncini lego, disegno con matite colorate.

Mentre i/le bambini/e saranno impegnati con gli insegnanti, i genitori compileranno un questionario informativo

Il livello di inglese richiesto

Al fine di personalizzare al meglio il percorso scolastico degli alunni/e la richiesta in ambito linguistico è differente. Per le sezioni Cambridge il punteggio raggiunto servirà a stabilire il livello di apprendimento della lingua inglese al fine, se necessario, di costruire con il Collegio un percorso di riallineamento o di una certificazione linguistica. Nelle sezioni interculturali il livello minimo richiesto è A2.

Il sistema di valutazione

Ad esito del percorso di osservazione il Rettore del Collegio autorizza l’iscrizione alla scuola primaria.

PER LE CLASSI PRIME – SEZIONE INTERCULTURALI:

Nell’elenco sottostante si descrivono i criteri in maniera combinata.

  • Provenienza da una scuola dell’infanzia internazionale/bilingue (percorso completo triennale);
  • Oppure la presenza in famiglia di uno dei due genitori madrelingua inglese;
  • Oppure genitori mono lingua inglese con comprensione da parte del bambino della lingua italiana.

 

PER LE CLASSI INTERMEDIE:

Sarà richiesto ai/alle candidati/e di affrontare una prova riguardante tre aree: logico-matematica, area linguistica italiana, area linguistica inglese (valutate in centesimi). Il test sarà calibrato per essere svolto nel tempo massimo di circa un’ora. Di seguito le abilità richieste:

  • area linguistica italiana: il test verificherà le competenze di ortografia, analisi grammaticale, comprensione del testo;
  • area logico-matematica: il test verificherà le competenze del calcolo, geometriche in relazione ai programmi svolti nella scuola primaria;
  • area linguistica inglese: saranno valutate le competenze nelle quattro abilità (Reading, Writing, Listening, Speaking).

 

Per le sezioni interculturali:

E’ richiesto il punteggio di 80/100 in ciascuna delle tre aree (italiano, matematica, inglese scritto e orale)

Per le sezioni Cambridge (11 ore in lingua inglese)

Osservazioni non dirimenti relative all’area logico-matematica e linguistica italiana e inglese. A fronte di prove non sufficienti sarà consigliato un percorso di riallineamento a carico della famiglia e concordato in sede di colloquio.

 

I test psico-attitudinali e il Personal statement

Nel corso della mattinata di test al candidato/candidata viene somministrato/a anche una batteria di test psicoattitudinali. Tali test mirano a raccogliere indicazioni sugli interessi, le abilità, le potenzialità e le attitudini di ogni singolo candidato/candidata. Tale profilo sarà utile, nel caso di accoglimento positivo della domanda di ammissione, in sede di formazione dei gruppi classe.

Per le classi intermedie, è prevista la stesura di un breve Personal statement del candidato/a. Si tratta di una breve presentazione, scritta dal/dalla bambino/a, in cui si descrive il percorso scolastico, gli hobby, ed eventuali altri interessi (brevi manu con scansione jpeg).

Dopo il test

Come vengono comunicati i risultati?

Attraverso un incontro su piattaforma Teams fissato dal Collegio con gli incaricati dell’Admission Office e della Direzione della scuola viene restituito l’esito delle osservazioni, e in caso di accettazione della domanda, vi sarà comunicata la possibilità di iscriversi alla scuola primaria del Collegio nella sezione Cambridge o nella sezione Interculturale. Le prove effettuate saranno visibili in sede di colloquio e non possono essere duplicate o inoltrate alla famiglia. Non si daranno indicazioni telefoniche.

 

Cosa si può fare in caso di mancato superamento dei test?

I candidati/candidate che hanno riportato una valutazione insufficiente in una o più discipline potranno ripetere ogni singola prova una sola volta ad una distanza temporale da concordare con l’Admission Office con cui si concorderanno gli obiettivi di apprendimento.

È inoltre possibile iscriversi alle sezioni ordinamentali qualora in fase di test non si sia raggiunto un punteggio adeguato alle sezioni interculturali nella lingua inglese, fatte salve le valutazioni differenti emerse durante il colloquio restitutivo.

Mettiti alla prova con le esercitazioni

Preparati per il test

Per eseguire la prova non sarà necessario iscriversi al sito dell’ente certificatore ma solo prendere nota del codice personale identificativo.

Rette e spese

Al termine della partecipazione all’Open Day riceverete con email il piano della retta complessivo, con indicato il contributo una tantum previsto all’atto della prima iscrizione al Collegio San Carlo.

Frequently Asked Questions

È data priorità di iscrizione ai fratelli/sorelle di alunni/alunne interni al Collegio e ai figli/figlie di ex alunni/alunne purché siano rispettati i tempi di registrazione della candidatura e a seguito della conclusione dell’iter di ammissione, ricevuta l'autorizzazione, si provveda all’iscrizione entro i 5 giorni lavorativi concessi. Qualora siano stati assegnati tutti i posti disponibili viene stilata una graduatoria nella lista d’attesa che tiene conto dei tempi di autorizzazione e registrazione online della candidatura.
Il Collegio mantiene la priorità di iscrizione per un massimo di cinque giorni lavorativi. Dopodiché il Collegio considererà il posto assegnabile ad altri/altre candidati/e sulla base della lista di attesa.