Come funziona il test?
Un esercizio di attitudine e talentoVorrei iscrivere mio figlio a
Perchè i test d'ingresso
Non solo la selezione, ma soprattutto l’individuazione dei talenti e la comprensione della compatibilità tra la visione del Collegio e quella della famiglia.
Cosa prevede il test d'ingresso
Il/la candidato/a effettuerà le prove con l’assistenza di docenti, del responsabile dell’Admission Office. I/le candidati/e effettueranno alcune brevi pause e saranno impegnati per circa un’ora e mezza. Sarà richiesto ai candidati di affrontare prove riguardanti tre aree: logico-matematica, linguistica italiana, linguistica inglese.
- Area logico-matematica: il test verificherà le competenze di calcolo, con numeri interi, decimali, frazionari, riconoscimento delle figure geometriche, loro perimetro con risoluzioni di problemi;
- Area linguistica italiana: il test verificherà le competenze di ortografia, analisi grammaticale e le basi dell’analisi logica e della comprensione del testo;
- Area linguistica inglese: saranno valutate le competenze nelle quattro abilità (Reading, Writing, Listening, Speaking).
Al link: http://europass.cedefop.europa.eu/LanguageSelfAssessmentGrid/en è possibile trovare una griglia di autovalutazione delle competenze.
Il livello di inglese richiesto
Nell’elenco sottostante si descrivono i criteri in maniera combinata.
Sezioni Cambridge (9 ore in lingua inglese):
- Prove non dirimenti relative all’area logico-matematica e linguistica italiana e inglese.
- A fronte di prove non sufficienti sarà consigliato un percorso di riallineamento a carico della famiglia e concordato in sede di colloquio.
Sezioni interculturali:
- Il livello da considerare raggiunto è almeno quello A2 secondo i parametri forniti dal Consiglio di Europa.
Il sistema di valutazione
Ogni area della prova prevede un punteggio massimo di 100/100. L’ammissione è subordinata, oltre che alla valutazione dell’intero curriculum scolastico, anche all’esito dei test. Ed in particolare:
- Area linguistica italiana: l’esito non sarà dirimente l’ammissione. In caso di punteggio non pienamente sufficiente l’Admission Office valuterà un eventuale percorso personale di riallineamento da proporre al candidato/a prima dell’inizio della secondaria di primo grado;
- Area logico-matematica: come per l’italiano, anche in matematica l’esito non sarà dirimente l’ammissione. In caso di punteggio non pienamente sufficiente l’Admission Office valuterà un eventuale percorso personale di riallineamento da proporre al candidato/a;
- Area linguistica inglese: data la vocazione internazionale del Collegio l’esito dei test nella lingua inglese assume carattere specifico. In particolare nelle sezioni Cambridge definirà il posizionamento di ingresso e qualora lo si terrà necessario verrà chiesto un potenziamento linguistico prima dell’inizio della scuola (da concordare con i docenti del Collegio o con gli operatori dell’Admission Office). Per le sezioni interculturali sono richiesti i seguenti requisiti minimi (anche nel caso di esiti postivi in italiano e matematica):
- Inglese scritto 70/100
- Inglese orale 80/100.
I test psico-attitudinali e il Personal statement
Nel corso della mattinata di test al candidato/candidata viene somministrato/a anche una batteria di test psicoattitudinali. Tali test mirano a raccogliere indicazioni sugli interessi, le abilità, le potenzialità e le attitudini di ogni singolo candidato/candidata. Tale profilo sarà utile, nel caso di accoglimento positivo della domanda di ammissione, in sede di formazione dei gruppi classe.
Al/alla candidato/a è richiesto inoltre di redigere personalmente un PS in formato pdf scritto a computer (o brevi manu con scansione pdf) in cui lo/la studente/studentessa descriva il percorso di studi precedente, le attività extra scolastiche svolte, le eventuali certificazioni conseguite in ambito linguistico e sportivo, i motivi per cui si chiede l’ingresso al Collegio San Carlo, le attese per il nuovo percorso scolastico, hobby e interessi che facilitano la conoscenza complessiva della personalità e del carattere.
Dopo il test
Come vengono comunicati i risultati?
Entro 10 giorni dalla prova, attraverso un incontro online fissato dal Collegio con gli/le incaricati/e dell’Admission Office e il Preside della scuola prescelta viene restituito allo/alla studente/studentessa ed ai genitori l’esito del processo di ammissione. Le prove effettuate saranno visibili in sede di colloquio e non possono essere duplicate o inoltrate alla famiglia. Non si daranno indicazioni telefoniche. Vi sarà comunicata la possibilità di iscriversi al Collegio nella sezione Cambridge o nella sezione Interculturale. I/le candidati/e che hanno riportato una valutazione insufficiente nell’area linguistica inglese potranno ripetere una sola volta il test indicativamente a distanza di 30 giorni dalla prima prova.
Cosa si può fare in caso di mancato superamento dei test?
I candidati/candidate che hanno riportato una valutazione insufficiente in una o più discipline potranno ripetere ogni singola prova una sola volta ad una distanza temporale da concordare con l’Admission Office con cui si concorderanno gli obiettivi di apprendimento.
È inoltre possibile iscriversi alle sezioni ordinamentali qualora in fase di test non si sia raggiunto un punteggio adeguato alle sezioni interculturali nella lingua inglese, fatte salve le valutazioni differenti emerse durante il colloquio restitutivo.
Frequently Asked Questions
Qualora siano stati assegnati tutti i posti disponibili viene stilata una graduatoria nella lista d’attesa che tiene conto dei tempi di autorizzazione e registrazione online della candidatura