Il Collegio San Carlo, in conformità al D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, ha da tempo deciso di dotarsi di un Modello di organizzazione, gestione e controllo per la prevenzione e il contrasto dei reati che potrebbero, in astratto, verificarsi nel proprio contesto organizzativo.
Il rispetto dei principi etici e dei criteri di comportamento indicati nel Modello organizzativo è richiesto non solo a tutti gli amministratori, i dirigenti, i dipendenti e i collaboratori, ma anche – per quanto applicabile alle rispettive attività – a tutti i fornitori e partner commerciali in genere (c.d. stakeholders).
Per questo motivo e per favorire ulteriormente la trasparenza della propria organizzazione, in questa sezione è possibile effettuare liberamente il download di un estratto del documento.
Il Collegio San Carlo, inoltre, ha provveduto ad adeguarsi alla recente normativa in materia di segnalazioni, c.d. “whistleblowing” (D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24).
Sono stati pertanto istituiti due alternativi canali di segnalazione idonei a consentire l’invio di comunicazioni riservate circa eventuali violazioni apprese dal segnalante:
- piattaforma informatica dedicata, accessibile attraverso il seguente link: https://areariservata.mygovernance.it/#!/WB/COLLEGIOSANCARLO
- missiva cartacea con posta raccomandata al seguente indirizzo: “riservata all’attenzione del Presidente dell’Organismo di Vigilanza della Collegio San Carlo S.r.l.”: Viale Gran Sasso n. 28 – 20131 Milano
Coloro che siano interessati a effettuare una segnalazione in forma orale, possono farlo chiedendo la fissazione di un colloquio con i componenti dell’Organismo di Vigilanza istituito ai sensi del D.lgs. 231/2001, utilizzando i canali sopraindicati, oppure uno dei seguenti contatti:
- contatto e-mail (non dominio aziendale) di uno dei componenti dell’OdV (anche professionale)
- contatto telefonico (mobile/fisso) di uno dei componenti dell’OdV (anche professionale)
Prima di effettuare la segnalazione, si raccomanda di prendere visione dell’apposita procedura, scaricabile qui: https://www.collegiosancarlo.it/wp-content/uploads/2023/11/CSC_Procedura-segnalazioni-WB-v.2.0.pdf
Nella procedura sono infatti contenute informazioni importanti ai fini del buon esito della segnalazione, tra cui:
- l’oggetto delle violazioni che possono essere segnalate;
- le persone legittimate alla segnalazione;
- le misure di tutela del segnalante e di garanzia della riservatezza;
- il corretto utilizzo e il funzionamento dei canali di segnalazione sopra indicati;
- chiarimenti su chi sono i destinatari della segnalazione e come daranno seguito alla stessa.
In caso di mancato riscontro o grave malfunzionamento dei suddetti canali interni di segnalazione, nonché in presenza delle altre condizioni dettagliatamente illustrate nella procedura, i segnalanti possono avvalersi della facoltà di trasmettere le informazioni sulle violazioni:
- attraverso i canali di segnalazione istituti da ANAC;
- attraverso una divulgazione pubblica.
Anche con riferimento a queste possibilità, si invita pertanto a prendere attenta visione e lettura della procedura dedicata (link).
Si ricorda che è sempre possibile, inoltre, ed è consigliabile nei casi di grave pericolo per l’incolumità o la salute delle persone, procedere a effettuare una formale denuncia all’autorità giudiziaria, amministrativa o contabile competente in relazione all’oggetto della violazione.